fuse* è uno studio multidisciplinare che integra arte, scienza e tecnologia per creare esperienze multimediali e live performance. Siamo alla ricerca di un/a Generative Visual Designer che entri a far parte del nostro team, contribuendo a dare vita a progetti innovativi e alla creazione di visualizzazioni grafiche attraverso l’uso di tecniche generative e algoritmiche.
La call è rivolta sia a figure junior (neo laureati/e) sia a profili senior, con esperienza consolidata nel settore.
Responsabilità
- Ideare e sviluppare contenuti visivi generativi per installazioni, performance live e narrazioni digitali immersive.
- Collaborare con il team creativo e tecnico per creare esperienze visive interattive e dinamiche.
- Sperimentare con algoritmi e tecniche di generative art, computational design e parametric design, esplorando nuove modalità espressive e innovative.
- Ideare e sviluppare progetti narrativi multimediali, con particolare attenzione alla creazione di documenti di progetto capaci di valorizzare e comunicare efficacemente le idee e gli obiettivi del progetto.
- Lavorare con linguaggi di programmazione creativa e strumenti visivi per la realizzazione di progetti immersivi.
- Contribuire alla definizione dell’estetica visiva del progetto, lavorando con un approccio sperimentale e iterativo.
Competenze
- Creative coding, AI, generative design, computational design e parametric design.
- Conoscenza di linguaggi di programmazione orientati al design generativo, come Processing, p5.js, C++, JavaScript, e Python per il controllo di aspetti visivi.
- Conoscenza di tool di visual coding, come p5.js o OpenFrameworks, per costruire visual generativi interattivi, capaci di rispondere a input esterni (dati in tempo reale, input utente, ecc.).
- Conoscenza delle tendenze del design visivo e generativo per essere in grado di sperimentare mantenendo uno standard estetico elevato.
- Esperienza nell’uso di software di editing video e motion graphics per aggiungere effetti visivi e post-produzione ai contenuti generativi.
Requisiti
- Laurea in Design, Media interattivi, Arte visiva, Informatica, Architettura o campi affini (o esperienza equivalente).
- Esperienza o forte interesse per la creazione di opere visive attraverso tecniche generative, computational e parametric design.
- Conoscenza di strumenti e linguaggi di design generativo e parametric design come Grasshopper, Processing, TouchDesigner, Rhino, p5.js, o software di programmazione visiva.
- Competenze in animazione e grafica, con una forte sensibilità estetica e attenzione ai dettagli.